d46ca9129e45805551fb08327da841921cfef0f5

Dalla Thailandia una tecnica di massaggio antica che porta benefici al nostro organismo grazie al lavoro ristoratore, profondo e completo che viene effettuato. Il corpo viene manipolato, allungato e stirato attraverso tecniche di yoga passivo. L’obiettivo è quello di portare il corpo e la mente ad un perfetto equilibrio, eliminando le tensioni causate dallo stress quotidiano. Aiuta a rendere i muscoli tonici e le articolazioni elastiche. Particolarmente indicato per la prevenzione dell’atrofia muscolare in soggetti che non possono fare esercizio fisico attivo.

b75da611b9c3434e961f91724ade99c656cac9e9

La persona riceve il massaggio sdraiata su un morbido materasso, appoggiato a terra, vestita con indumenti comodi. La cosa più importante per chi riceve il massaggio è quella di trovare il massimo rilassamento, agevolando così il massaggiatore che potrà offrirgli il massimo beneficio possibile.

I più importanti benefici del massaggio Thai:

  • Ha un importante effetto miorilassante
  • Ottimizza i movimenti articolari
  • Migliora la postura 
  • Riattiva la circolazione venosa e linfatica che accresce l’ossigenazione dei tessuti
  • Libera le cellule dalle tossine
  • Migliora la funzionalità del sistema nervoso e Rinforza il sistema immunitario
  • Aiuta a combattere l’insonnia e le emicranie

BREVE STORIA DEL MASSAGGIO THAILANDESE

Sona e Uttara sono i due missionari mandati dall’imperatore indiano Asoka, nel III secolo a.c. a predicare il Buddismo nella Terra dell’Oro, a 60 Km ad ovest di Bangkok, in Thailandia. I due monaci erano esperti nell’arte del massaggio, praticata in India per curare mal di testa e di collo, febbre, dolori alla schiena, tensione muscolare e nervosa, stress. L’uso del massaggio divenne popolare e si diffuse, di villaggio in villaggio, in tutta la regione, per questa ragione le radici del Massaggio Thailandese sono strettamente legate alla teoria yoga dell’energia.

Il Massaggio Thailandese consiste in digitopressione e palmo-pressioni lungo le dieci linee energetiche chiamate Sen, che portano la corrente della forza vitale ai Chakras che poi spingono l’energia in tutto il corpo. L’obiettivo del Massaggio Thailandese è quindi quello di far scorrere l’energia nel corpo attraverso tecniche di pressione e servendosi di movimenti di stretching derivati dallo yoga che agiscono sui muscoli, i tendini e i tessuti profondi.

I benefici del massaggio sono rilassamento, senso di sollievo da fatica e dolore muscolare, guadagno di mobilità muscolare e articolare, diminuzione della tensione, miglioramento del sistema di circolazione sanguigno e linfatico, miglioramento dell’umore e aumento di energia.

Tra gli effetti del Massaggio Thailandese c’è anche un’azione riflessa che porta benefici agli organi corrispondenti ai punti trattati.

Il Massaggio Thailandese è praticato per terra, su un materassino, indossando indumenti comodi e senza l’uso di oli.